Saggio breve / Articolo di giornale:
1) Ambito Artistico-Letterario: Il concetto di fregnità (fregnitas) nella storia della letteratura e dell’arte. Da Gilgameš ad Achille, da Enea a Orlando, gli eroi son tutti giovani e fregni. Perché non basta essere belli per essere fregni? Può un non abruzzese diventare fregno?
Parlacene.
2) Ambito Filologico-Linguistico: Il concetto di “Frechete” e quello di “Ngulo”: così simili eppure così diversi. “Frechetengulo” come catarsi e risoluzione di ogni problema.
Argomenta.
3) Ambito Filosofico-Storico: “Steteve a la case” dall’Antica Grecia (Pitagora e non solo) all’Abruzzo contemporaneo. Perché la prudenza non è mai troppa? Chi ci ni endre lu cummune? Non sarà mica una questione che dipende dalla natura?
4) Ambito Tecnico-Scientifico: Dimostra scientificamente che un setaccio appeso a nu chiove non si trittica e non si move.
5) Ambito Socio-Economico: Quanto – e come – è presente lo “SPARAGNE E CUMBARISCE” all’interno delle teorie economiche keynesiane?
– Tema Storico-Politico: “La battaglia di Tagliacozzo”, 23 agosto 1268 (combattuta in realtà fra Scurcola Marsicana e Albe ma TAGLIACOZZO incuteva più timore): come mai Corradino di Svevia si fece frecare da Carlo I d’Angiò? Perché sulle confezioni del parrozzo viene citata questa battaglia? Solo per la rima Parrozzo-Tagliacozzo? Mmm.
– Tema di Ordine Generale: Descrivi le 25 differenze semantiche fra “La fregna che ti cieca” e “Lu cazze che ti freche”.
– Analisi del testo: “Lu porche n’arvé/Maiale torna a casa”, parafrasi e commento del noto componimento de L’abruzzese fuori sede (nome d’arte di Vitangelo Marcantonio, scallanucelle di professione): qual è la focalizzazione del testo? Chi è la commare? A che ora s’ha fatte notte? Picché lu porche n’arvè? Effettua infine un paragone con la canzone del Maestro Nduccio “Toh Ciacanè”.