Luciano Odorisio, Politica

PD-M5S, un matrimonio che s’ha da fare?

Stralcio di un articolo di Giovanni Valentini per Il FQ, 23-04-19

“La politica è l’arte del possibile, diceva nel suo proverbiale pragmatismo Otto Von Bismarck, il “Cancelliere di ferro” che nella seconda metà dell’Otto cento fondò l’impero tedesco. 

(…) 

Tanto risultava impossibile e impraticabile un accordo fra il M5S e il Partito democratico all’indomani dell’ultima campagna elettorale, arroventata dalle accuse e dalle polemiche reciproche, tanto appare possibile adesso dopo il bagno istituzionale dei Cinque Stelle e i cambiamenti intercorsi nel frattempo all’interno dei Democratici. 

I veleni e le scorie seminati abbondantemente dalla conflittualità tra le due forze politiche, l’una considerata antisistema e l’altra identificata a torto o a ragione con l’establishment, non sono stati ancora smaltiti completamente dai rispettivi elettorati. 

E può darsi, anzi, che i residui di quella conflittualità continuino a inquinare i rapporti fra le opposte fazioni come accade alle tifoserie di due squadre di calcio impegnate in un derby permanente. 

Ma a questo punto, per ribaltare un’espressione di manzoniana memoria, quello fra M5S e Pd è un matrimonio che “s’ha da fare”, almeno per due buone ragioni. 

La prima è la necessità o l’urgenza di aggregare un’alternativa potenziale e credibile al centrodestra a trazione leghista, guidato dal sovranismo autoritario di Matteo Salvini con inclinazioni vagamente xenofobe e razziste. 

La seconda ragione consiste nel fatto che entrambe le forze politiche hanno bisogno di integrarsi a vicenda per candidarsi al governo del Paese, coltivando le loro affinità di fondo in modo da diventare complementari l’una all’altra. 

Un matrimonio di opportunità, dunque, se non proprio d’amore o di passione, anche al di là delle diffidenze e delle ostilità che tuttora dividono le loro “famiglie” d’origine. 

SOTTO IL PRIMO aspetto, l’escalation leghista accreditata dai sondaggi d’opinione prelude chiaramente a una ricostituzione dello schieramento di centrodestra con la leadership del Capitano e la sua conseguente candidatura alla testa del governo. 

Per fermare questa deriva in atto, o quantomeno per contrastarla, occorre aggregare un fronte progressista in grado di competere alla pari. 

Nel Parlamento attuale, il Movimento 5 Stelle e il Partito democratico rappresentano rispettivamente il 32 e il 18 per cento, a cui bisogna aggiungere le componenti minori del centrosinistra e la formazione di Liberi e Uguali (3%): ciò vuol dire che sulla carta una maggioranza alternativa con più del 51 per cento già esiste e potrebbe essere ulteriormente rafforzata dopo le prossime europee. 

Di contro, la coalizione di centrodestra – uscita vincitrice dalle ultime politiche – arriva nel suo complesso al 37 per cento. 

Sotto il secondo aspetto, quello di un’eventuale integrazione fra i Cinquestelle e i Democratici, è evidente che – superando le contrapposizioni della campagna elettorale – il Movimento guidato da Luigi Di Maio può apportare al Pd di Nicola Zingaretti un impulso di rinnovamento e di tensione morale, tanto più dopo i recenti scandali sulla Sanità che hanno coinvolto i suoi esponenti in Basilicata e in Umbria; mentre viceversa i “dem ” possono assicurare a loro volta un contributo di competenza e di esperienza alle nuove leve pentastellate. 

Certo, si tratta di un processo graduale e laborioso, non privo di rischi e di incognite. Occorre aprire preliminarmente un confronto, magari più approfondito e impegnativo di un “contratto di governo”, per definire programmi, obiettivi e condizioni. 

Ma c’è forse nel Parlamento attuale, e tanto più in un futuro Parlamento investito dal vento sovranista, un’alternativa al predominio delle destre? 

E come si può pensare, altrimenti, di respingere i pericoli e le minacce che incombono sulla nostra democrazia? 

A questi interrogativi, per certi versi inquietanti, sono chiamati a rispondere i gruppi dirigenti del M5S e del Partito democratico. 

E con loro, i militanti e i rispettivi corpi elettorali. In questi settant’anni di storia politica italiana, dalla Costituzione in avanti, abbiamo già assistito al superamento di antichi steccati, prima fra cattolici e laici; poi fra democristiani, socialisti e comunisti. 

Quello che sembrava impossibile è diventato possibile. È tempo di fare un altro tentativo coraggioso per salvaguardre l’interesse generale del Paese.”

Facebook Comments

Write a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: